
Progeo è una delle più importanti cooperative agricole italiane ed associa singoli agricoltori, loro famigliari e società di varia natura operanti nella produzione agricola e zootecnica.
Per conto dei propri soci, localizzati in maggioranza nelle province emiliane e in parte nel territorio lombardo (Mantova-Cremona), Progeo raccoglie cereali, colture oleaginose e proteiche che valorizza attraverso la trasformazione nei propri impianti industriali o la vendita diretta sul mercato.
La trasformazione interna assicura la produzione di farine di frumento tenero per l’alimentazione e mangimi per l’allevamento zootecnico.
In entrambe queste attività Progeo ha una dimensione imprenditoriale rilevante che la pone tra le prime aziende dei rispettivi settori a livello nazionale
Il contesto
Progeo, per quanto riguarda la Pianificazione finanziaria operativa, utilizzava fogli elettronici che mostravano notevoli criticità in fatto di profondità e sicurezza del dato, la tesoreria era in cronico ritardo e la pianificazione finanziaria di breve periodo non era condivisa con la struttura e non era presente una pianificazione di medio/lungo termine.
A seguito della forte crescita di fatturato e delle sempre più pressanti richieste da parte del CDA per informatizzare l’area AFC, il CEO, la società, ha ritenuto fondamentale cercare una soluzione transazionale che permettesse l’automatizzazione delle aree di Tesoreria, Budget e Pianificazione finanziaria, economico e patrimoniale in modo integrato con la possibilità di creare scenari alternativi e simulazioni e KPI previsionali in modo strutturato.
Oltre a questo, l’obiettivo era quello di integrare la soluzione con il back end ERP aziendale
La scelta
Dopo attenta valutazione delle soluzioni presenti sul mercato italiano, la scelta è caduta su FIPLAN SUITE, soluzione che sta accompagnando la crescita dell’azienda permettendo una puntuale pianificazione finanziaria sia operativa che strategica.
La software selection è stata affidata a Chiara Rossi, Direttore finanziario di Progeo, che, con il suo team, ha ritenuto vincente il modello di approccio di FIPLAN SUITE che integra tutti i processi finanziari in un’unica soluzione.
Il percorso di progetto si è realizzato a passi: si è partiti dall’adozione dei Moduli Treasury e Short Term, per pianificare la finanza operativa e valutare i costi e avere un cash flow di breve periodo e una pianificazione strutturata e costante.
Il secondo passo è costituito dall’ attivazione dei Moduli Budget e Long Term per pianificare la finanza strategica a medio/lungo termine.
In questa seconda fase, particolare attenzione è stata messa nel creare una reportistica ad hoc per gli stakeholder con la possibilità di sviluppare scenari di simulazione.
I vantaggi
Affidabilità
piena affidabilità dei dati elaborati
Tempi
tempi brevi di elaborazione delle simulazioni
Facilità
elevata facilità di utilizzo della soluzione
Oltre a questo, Chiara Rossi sottolinea l’importanza di una soluzione integrata, strutturata e transazionale come FIPLAN SUITE. L’adozione di FIPLAN SUITE ha di fatto creato una “disciplina interna” nella gestione, trattamento e condivisione dell’informazione anche nell’ambito delle attività di pianificazione
TFFD 2022
Chiara Rossi e Roberto Spaccini presentano il “caso Progeo” al TFFD 2022