Visione finanziaria di lungo termine e decisioni di business tempestive e accurate con FiPlan Suite
Una storia di alta artigianalità che si trasforma in un caso di successo, in Italia e nel mondo. Better Silver nasce dalla ferma volontà di Romano Bettinardi che a Bressanvido, nel vicentino, inizia a studiare e informarsi per capire come intraprendere un’attività di produzione di gioielli in argento. È il 1977 e gli inizi sono pionieristici. Il punto di partenza è infatti un garage, luogo che accomuna l’avvio di alcune delle più riuscite imprese imprenditoriali dei nostri tempi. Da qui a trasformare il tutto in un progetto di azienda il passo è abbastanza breve. Negli anni ’80, infatti, si uniscono al fondatore i primi apprendisti. Il seguito della storia è caratterizzato da una continua crescita che viene suggellata nel 2008 quando i due figli di Romano Bettinardi, Paolo e Andrea, entrano nel consiglio di Amministrazione dell’azienda, occupandosi rispettivamente della parte commerciale e produttiva.
Oggi Better Silver, grazie anche a un continuo investimento sulla formazione e sul benessere dei propri dipendenti, è una realtà di primo piano nella produzione di gioielli in argento, nello specifico braccialetti, collane, orecchini e cavigliere. L’azienda vicentina occupa oltre 100 dipendenti nella sede italiana, dove si sviluppa la maggior parte della filiera produttiva, e 220 nella filiale rumena che è responsabile della fase di finitura dei gioielli.
Better Silver opera prevalentemente con i mercati esteri, considerando che oltre il 95% del fatturato viene generato fuori dall’Italia. I prodotti dell’azienda sono commercializzati in più di 60 Paesi in tutti i continenti.


“In particolare, sono tre i segmenti di mercato ai quali ci rivolgiamo – esordisce Paolo Piovesan, CFO di Better Silver – I più famosi marchi di gioielli sono nostri clienti. Ad essi si vanno ad aggiungere le più note catene di negozi e, infine, il nostro target storico, vale a dire grossisti e rivenditori”.
A queste tre tipologie di clienti sono riservati i 20 milioni di pezzi prodotti dall’azienda ogni anno, suddivisi in 22mila tipologie di articoli diversi. Sfruttando la propria notevole capacità produttiva, l’impresa vicentina riesce a lavorare mediamente circa 80 tonnellate di argento l’anno, con una potenzialità che può arrivare fino a 150.
La crescita della complessità gestionale
• Acquisizione di una visione economico/finanziaria a medio-lungo termine
• Determinazione precisa dei fabbisogni finanziari
• Supporto nella pianificazione strutturata di flussi, cassa e budget
• Sviluppo di simulazioni per analizzare impatto e tipologie di investimento
• Accesso tempestivo e aggiornato alla situazione economica/finanziaria da parte del board
La progressiva espansione dell’azienda ha determinato, di pari passo, anche maggiori sfide nel governo dei processi interni. Per questo Better Silver ha introdotto da tempo un software gestionale custom, sviluppato sulle specifiche esigenze dell’azienda. Ad oggi questa soluzione copre tutti i processi core dell’azienda: Material Requirements Planning (MRP), ciclo attivo, ciclo passivo, archiviazione documentale. Il software è stato, inoltre, interfacciato anche con il CRM aziendale e, grazie a Industria 4.0, anche con alcune macchine presenti in produzione.
“Nel momento in cui in azienda è sorta l’esigenza di fare un passo ulteriore, spostando lo sguardo in avanti per avere una visione finanziaria di medio-lungo termine, ci siamo resi conto che la soluzione adottata non ci forniva le risposte desiderate”
Da qui lo scouting sul mercato e l’incontro, nel corso di un evento, con 4 Planning e con la sua piattaforma FiPlan Suite. “Ci è parso subito che questa soluzione potesse rispondere compiutamente alle nostre richieste e, dunque, abbiamo iniziato le valutazioni di merito”, spiega il CFO dell’azienda.
FiPlan Suite: un supporto alle decisioni strategiche
• Introduzione della suite FiPlan Suite – Moduli Budget, Fast Closing e Long Term
Dopo la fase di test, FiPlan Suite è stata introdotta in azienda con l’obiettivo di utilizzarla per la generazione di una visione finanziaria di lungo termine sulla base della quale pianificare i flussi, la cassa e i budget, in modo consolidato e strutturato, basandosi su procedure efficienti e analisi puntuali dei dati.
“L’obiettivo è stato pienamente colto – rileva Piovesan – poiché con FiPlan Suite abbiano oggi a disposizione, in tempi certi, tutte le informazioni strategiche che ci consentono di capire i nostri reali fabbisogni finanziari, con la possibilità di effettuare approfondite valutazioni di tipo economico e avere contezza, per esempio, della capacità dell’azienda di dare o meno credito ai clienti. In pratica, siamo in grado di fornire al CDA tutti gli strumenti conoscitivi per prendere decisioni di business fondate su dati certi e aggiornati”
FiPlan Suite contiene un numero importante di report economici/finanziari/patrimoniali, consuntivi e previsionali (cash flow, rendiconto finanziario, conti economici, ecc.). Molto utile per l’azienda la possibilità di analizzare il dettaglio di ogni numero presente nei report mediante un semplice “doppio click” del mouse.
Fruibili anche da web e tablet, i report nel corso del progetto sono stati integrati con la soluzione MS PowerBI, piattaforma già utilizzata da Better Silver per rendere ancora più semplice la condivisione delle informazioni da parte del CDA e del management, direttamente all’interno del sistema di reporting aziendale.

Simulazioni “what-if” e ulteriori vantaggi
• Disponibilità tempestiva e aggiornata delle informazioni economico-finanziarie essenziali per definire le strategie di business
• Possibilità di effettuare simulazioni per valutare impatti legati agli investimenti (scenari di simulazione in partita doppia previsionale)
• Incremento di produttività ed efficienza aziendale grazie all’automatizzazione del processo di pianificazione
• Miglioramento significativo del potere contrattuale con istituti di credito e finanziari
• Semplificazione nell’accesso alle informazioni finanziare ed economiche per il board
FiPlan Suite è stata utilizzata anche per la realizzazione di simulazioni. Per esempio, nell’ambito del rifacimento della sala dove vengono effettuati i trattamenti galvanici, la soluzione di 4Planning ha supportato Better Silver nel comprendere l’impatto degli oneri e la tipologia di investimento che si sarebbe dovuto effettuare.
L’introduzione della piattaforma di 4Planning ha generato effetti positivi anche relativamente a produttività e relazione con gli istituti di credito.
“L’automatizzazione di alcune operazioni, che prima avvenivano manualmente, ha creato un incremento di efficienza, maggior precisione e, soprattutto, un notevole risparmio di tempo delle persone incaricate che quindi si possono dedicare ad attività a maggiore valore aggiunto. Infine – conclude Piovesan – la capacità di fornire informazioni aggiornate, in modo tempestivo e basate su elementi certi, ha determinato una maggiore forza contrattuale con le banche, aprendo l’opportunità di accedere ai servizi erogati alle migliori condizioni economiche possibili”
