FIPLAN SUITE 2020 (18.0.600)
4 Planning prosegue nel suo percorso di crescita e rilascia ufficialmente FiPlan Suite 2020 (18.0.600), soluzione di pianificazione finanziaria, economico e patrimoniale che risponde anche a quanto richiesto dalla nuova normativa sulla Crisi d’Impresa (D.Lgs.14 del 12/1/2019) in termini di indicatori e strumenti di prevenzione ed allerta.
Abbiamo superato i 150 progetti che ci vedono impegnati giornalmente, insieme alla nostra rete di partner (oltre 24 sul territorio italiano), nel portare cultura e soluzioni in ambito di pianificazione finanziaria.
Nella nuova versione ci sono sostanziali novità che migliorano e arricchiscono le già molteplici funzionalità presenti.
Di particolare rilevanza, va ricordata l’integrazione tra la pianificazione Short term e la pianificazione Long Term, che rappresenta un’assoluta novità sul mercato ed un elemento di grande impatto sulla completezza e coerenza della pianificazione finanziaria aziendale; inoltre abbiamo rilasciato la versione WEB per tutti i report, il che consente di ampliare notevolmente le possibilità di utilizzo dell’applicativo. Le novità però sono davvero tante: di seguito riportiamo in modo schematico le più importanti, ma il quadro completo è disponibile nel materiale tecnico.
Sono già in cantiere ulteriori funzionalità e novità (che saranno rese via via disponibili nelle versioni preliminari dell’applicativo), a conferma della volontà di 4Planning di investire continuamente su FiPlan Suite con l’obiettivo di consolidare la leadership di mercato oramai acquisita nel settore della Pianificazione economico-finanziaria-patrimoniale.
NOVITÀ GENERALI
Salvataggio parametri di esecuzione report
Il recupero immediato delle informazioni e l’esecuzione rapida di report/analisi, sono da sempre principi fondamentali di FiPlan Suite, oggi ulteriormente estesi dalla possibilità di salvare le impostazioni di esecuzione su tutti i report e le analisi dei vari moduli di FiPlan Suite.
WEB Reporting & BI Integration
Rilasciato il nuovo modulo che permette di visualizzare tutti i report short e long term via WEB. I report sono dinamici e perciò è possibile interrogare ogni singola cella ottenendo le informazioni di dettaglio sottostanti. E’ anche possibile esportare tutti i dati verso qualsiasi soluzione di Business Intelligence.
AGGIORNAMENTI MODULO SHORT TERM
Importazione tassi di cambio da Banca d’Italia
La gestione delle valute e dei tassi di cambio, da sempre presente in FiPlan Suite, è da ora completamente automatizzata, grazie alla possibilità di importare automaticamente i tassi di cambio giornalieri direttamente dal circuito di Banca Italia, consentendo una conversione automatica dei saldi e movimenti sui Rapporti bancari gestiti in valuta estera.
Nuove operazioni bancarie
La pianificazione di breve periodo è ancora più evoluta, grazie all’introduzione di nuove operazioni bancarie capaci di sviluppare movimenti bancari previsionali relativi a Mutui, Leasing, Giroconti, Bonifici extracontabili o altro. Questo consente un maggior utilizzo delle funzionalità del modulo Short term e di conseguenza una maggiore completezza e precisione del dato in Cash Flow e Cash Liquidity.
Simulazione insoluti
Cash Flow e Cash Liquidity sempre più ricchi e significativi, grazie all’implementazione della simulazione di calcolo insoluti. Ora è possibile definire includere nei report anche l’impatto e il successivo rientro degli insoluti, con percentuali e periodicità totalmente personalizzabili, ottimizzando ulteriormente l’analisi dei flussi di cassa previsionali.
Treasury Brief
È disponibile una nuova funzionalità molto innovativa che consente di riepilogare i risultati della manovra di tesoreria (Cash Flow e Cash Liquidity) assieme ai contenuti di dettaglio della manovra stessa (presentazioni di portafoglio, bonifici, giroconti, ecc. che si prevede di effettuare); in particolare può essere predisposto un dettagliato documento di analisi, (selezionando in modo molto flessibile i rapporti bancari, i tipi di operazione, ecc. di effettivo interesse), che riassume e certifica le attività ed operazioni di tesoreria da porre in atto per ottenere l’andamento finanziario atteso.
AGGIORNAMENTI MODULO LONG TERM
Trasferimento dati dal Long term a Short term
L’integrazione tra pianificazione di breve periodo (tipica del modulo Short term) e di lungo (Long term) è finalmente completa: è ora possibile trasferire i movimenti sviluppati dal modulo Long Term nello Short, ottenendo così Cash Flow e Cash Liquidity comprensivi di tutte le stime “previsionali” a breve, come ad esempio agli F24, stipendi, fatture passive non ancora contabilizzate o altro.
Analisi Pivot/Report contesti
Le analisi Whatif su diversi Scenari di elaborazione diventano ancora più immediate, semplici e innovative, grazie ad una nuova modalità di analisi Long Term, ideata per analizzare gli scostamenti tra i diversi Contesti gestiti. Disponibile sia in modalità Report, sia in modalità Pivot, è possibile analizzare contemporaneamente diversi Contesti gestiti e valutarne i relativi scostamenti, basandosi sui modelli di reportistica già in uso.
Aging: ripartizione debiti/crediti tra breve e medio/lungo termine
L’esigenza di suddividere i valori patrimoniali di debito/credito tra breve e medio/lungo termine (tipicamente entro/oltre l’esercizio) risulta ora pienamente supportata da questa nuova funzionalità di calcolo introdotta in FiPlan Suite. In realtà è possibile definire in modo totalmente personalizzato i Conti e i periodi di interesse, definendo regole che saranno applicate ciclicamente, restituendo la distribuzione nel tempo degli incassi/pagamenti dei Conti stessi.