L’approccio backward looking e forward looking per prevenire la crisi di impresa e gestire il piano di risanamento

Questa MasterClass è pensata per coloro che desiderano approfondire le strategie di pianificazione finanziaria aziendale e acquisire una prospettiva completa e approfondita per evitare crisi impreviste e gestire efficacemente un piano di risanamento.

I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le quattro dimensioni fondamentali della pianificazione finanziaria:

  • analisi del passato
  • visione del futuro
  • prevenzione delle crisi
  • gestione del risanamento

Attraverso presentazioni, discussioni di gruppo e casi di studio reali, Ivan Fogliata e Roberto Spaccini, esperti nel campo della pianificazione finanziaria, condivideranno le loro conoscenze e best practice per affrontare le sfide finanziarie aziendali.

L’approccio backward looking (orientato al passato) consentirà ai partecipanti di comprendere l’importanza dell’analisi degli indicatori finanziari storici per identificare segnali, tendenze e avvisaglie di problemi finanziari imminenti. I docenti illustreranno le metodologie e gli strumenti utilizzati per eseguire una valutazione accurata delle prestazioni finanziarie passate dell’azienda al fine di trarre insegnamenti utili per la pianificazione futura.

Dall’altro lato, l’approccio forward looking (orientato al futuro) metterà in luce l’importanza di sviluppare proiezioni finanziarie realistiche e di adottare strategie di pianificazione sia a breve che a lungo termine. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare modelli finanziari avanzati e apprendere come utilizzare scenari futuri per prendere decisioni finanziarie informate e mitigare i rischi.

Un focus particolare sarà dato anche alla prevenzione delle crisi finanziarie e alla gestione del piano di risanamento.

I docenti condivideranno le migliori strategie per identificare i segnali di avvertimento di una crisi finanziaria e forniranno indicazioni su come sviluppare un piano di risanamento efficace per ripristinare la solidità finanziaria dell’azienda.

I partecipanti alla MasterClass avranno una panoramica completa e operativa delle migliori pratiche e degli strumenti necessari per affrontare le sfide finanziarie aziendali

il Corso si terrà il 11 ottobre 2023 a Milano, presso Spazio Chiossetto (Via Chiossetto 20), dalle 9:30 alle 17:00

Introduzione

  • Perché la pianificazione finanziaria è “everywhere”

La 1° dimensione: il backward looking

  • Cos’è l’analisi storica
  • Come valorizzare “lo specchietto retrovisore aziendale”
  • Gli strumenti e i KPIs più efficaci

La 2° dimensione: il forward looking

  • La pianificazione finanziaria di lungo periodo
  • Le tecniche di business planning
  • Lo stress testing

La 3° dimensione: il cash management

  • La lente di ingrandimento del business plan: il piano di tesoreria
  • Gestire i problemi di data mining del piano di cassa
  • Il modello di budget di cassa

La 4° dimensione: il disaster recovery

  • La gestione della crisi aziendale
  • La composizione negoziata e gli strumenti deflattivi
  • La stesura operativa del piano finanziario di risanamento

Il Corso ha un prezzo di € 400 + IVA

La partecipazione al corso dà diritto, per gli associati ACMI, a 5 crediti formativi come previsto dalla legge 4/2013 e dalla prassi di riferimento UNI/PdR 44:2018

La partecipazione alla Masterclass, prevede il rilascio di 4 crediti formativi da parte di AITI, propedeutici al mantenimento della certificazione professionale del Tesoriere PdR 63/2019

Iscrizioni multiple

Per le Iscrizioni multiple alla MasterClass:

  • n. 2 persone: 10%
  • n. 3 persone: 12,5%
  • n. 4 o più persone: 15%

Le iscrizioni multiple si riferiscono ad iscrizioni di più persone della stessa azienda alla MasterClass.

Iscrizioni agevolate

Per le iscrizioni provenienti da:

  • AITI (Associazione Tesorieri d’Impresa): 25%
  • ACMI (Associazione Credit Manager): 25%
  • ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari): 25%
  • YOURGROUP: 25%
  • Clienti 4 Planning: 50%