FAQ FiPlan Suite

ASPETTI GENERALI

Chi si occupa di pianificazione e controllo, con particolare interesse sugli aspetti finanziari. Quindi, gli utenti tipici sono il CFO, il responsabile amministrativo, il tesoriere, il credit manager, il controller e i loro collaboratori, ma anche il CEO, il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale, ecc che sono interessati ad analizzare i risultati e governare gli andamenti aziendali. Anche i consulenti aziendali, i commercialisti, ecc. utilizzano FIPLAN SUITE per sviluppare progetti o servizi per i propri clienti.

Il fatto di gestire in un unico ambiente applicativo tutte l’attività di pianificazione finanziaria, patrimoniale ed economica, partendo dalla tesoreria, sviluppando la pianificazione finanziaria short term, gestendo il processo periodico di closing di bilancio e arrivando fino alla pianificazione long term, che comprende il budget o il business plan aziendale; i dati inseriti o elaborati in un certo ambito sono disponibili per tutti gli altri.

Molto importante anche il fatto che tutti i report offrono la funzionalità di “drill-inside” che consente di recuperare immediatamente le informazioni di dettaglio che hanno generato il dato di interesse.

No, è importante conoscere il funzionamento della contabilità, della tesoreria, del budget, ecc.

  • Short term: Supporta la pianificazione finanziaria di breve periodo con proiezione dei saldi per banca
  • Treasury: Gestisce l’integrazione tra sistema amministrativo aziendale e corporate bancario
  • Close&Plan: Supporta la chiusure contabili infrannuali e lo sviluppo nel tempo del bilancio di apertura
  • Long Term: Supporta il processo di pianificazione economico, finanziaria e patrimoniale di medio-lungo periodo, simulando vari scenari e allestendo i report aziendali
  • Budget: Allestisce e personalizza il Budget Economico Pluriennale sia a valore che a quantità, supportando la mensilizzazione dei valori annui e regole di Forecasting che accelerano l’attività di Rolling Budget
  • Consolidato: in presenza di gruppi di aziende, assicura il consolidamento dei consuntivi e delle pianificazioni a livello di Gruppo
  • Rating e Risk Analysis: Definisce ed elabora il rating bancario (Non ufficiale) personalizzandolo a seconda delle caratteristiche aziendali. Analizza le performance di aziende competitor e/o clienti/fornitori, determinando i principali Rischi economico-finanziari
  • Web reporting e BI Integration: Offre ulteriori funzionalità di reporting su piattaforma web e di esportazione e rappresentazione multidimensionale dei risultati

No, solo quelli che effettivamente servono alle specifiche esigenze dell’azienda. Sicuramente, la suite completa garantisce un utilizzo più agevole e sfrutta tutte le potenzialità legate alla gestione della pianificazione finanziaria, patrimoniale ed economica in un unico ambiente.

PIANIFICAZIONE SHORT TERM

Sulla base degli scadenzari gestiti dall’ERP, offre funzionalità specifiche di pianificazione della situazione finanziaria aziendale di breve periodo (tipicamente 8-12 settimane), consentendo di valutare l’evoluzione del cash flow, della posizione finanziaria netta e dei saldi sui conti bancari.

FiPlan Suite consente di impostare configurazioni automatiche per aggiornare la data e la modalità di incasso/pagamento, il rating, la canalizzazione, la voce finanziaria, ecc. delle scadenze durante l’importazione, ma anche funzionalità che consentono di effettuare tali modifiche in modo mirato direttamente dall’utente. Ciò consente ad esempio di riposizionare agevolmente le scadenze scadute o di inserire piani di rientro specifici. I report previsionali ottenuti sono quindi molto più corretti e rappresentativi dell’evoluzione attesa della finanza aziendale. Il risultato di tale attività può anche essere esportato per un utilizzo da parte di altri applicativi (gestionale aziendale, eventuale tesoreria esterna, ecc.) o per ulteriori elaborazioni esterne.

Gli interventi più significativi riguardano il riposizionamento delle scadenze, l’inserimento di piani di rientro, il finanziamento di crediti commerciali (anticipo fatture, factoring, presentazione riba, ecc.), ecc. Tali attività sono gestite da FiPlan Suite in modo puntuale, con un’immediata rappresentazione in report della prevedibile evoluzione della situazione finanziaria aziendale sulla base degli interventi ipotizzati.

Per la pianificazione Short term, FiPlan Suite utilizza sostanzialmente 2 tipologie di dati, che possono essere aggiornati automaticamente quando necessario:

  • gli scadenzari attivi e passivi (assieme al piano dei conti aggiornato),
  • i saldi dei conti correnti.

In questo modo, sulla base di una configurazione iniziale dei rapporti bancari attivi e delle tipologie di smobilizzo dei crediti commerciali utilizzati dall’azienda (anticipi fatture, presentazioni SBF, factoring, ecc.), è possibile utilizzare tutte le funzionalità di pianificazione short term presenti in FiPlan, determinando l’evoluzione del cash flow, della posizione finanziaria netta e dei saldi sui conti correnti

FiPlan Suite garantisce un’assoluta flessibilità, sia per piani attivi (concordati con clienti) o passivi (con fornitori); è possibile infatti in un piano qualunque scadenza (senza vincoli rispetto ai documenti ai quali esse fanno riferimento), articolando il piano in modo assolutamente libero in termini di numero di rate e importi. Il monitoraggio è automatico, sulla base degli incassi/pagamenti registrati in contabilità sulle scadenze originarie.

È possibile inserire manualmente scadenze ulteriori rispetto a quelle importate dal gestionale, ad esempio per stipendi, pagamenti di F24, rate di mutui/leasing, ecc oppure per incassi previsti per vendite future. Tali informazioni sono anche recuperabili in modo automatico dal Modulo Long term di FiPlan suite, garantendo una piena tracciabilità e coerenza del sistema di pianificazione, mediante l’integrazione del budget con la pianificazione di breve periodo.

FiPlan Suite è in grado di qualificare lo scadenzario proveniente dal gestionale (data presumibile incasso/pagamento vs. data scadenza, voce finanziaria, ecc.) e di integrarlo con informazioni “di budget” (stipendi/F24, incassi da vendite future, ecc.). Il risultato di tale attività può essere utilizzato da una tesoreria esterna per migliorarne la completezza e il funzionamento complessivo.

TESORERIA

Ad integrazione delle funzionalità di gestione delle Scadenze e di simulazione tipiche del Modulo Short term, il Modulo Treasury supporta tutte le attività che consentono:

  • di automatizzare il rapporto con il sistema di corporate banking (Movimenti CBI, parte dispositiva, ritorno esiti, ecc.)
  • e di gestire le informazioni di tesoreria (Movimenti CBI registrati sui rapporti bancari dell’azienda e Scadenze/Movimenti bancari presenti in FiPlan Suite) da inviare al sistema amministrativo-contabile per le conseguenti registrazioni (scritture) in contabilità.

Oltre a quelli già necessari per la pianificazione Short term (gli scadenzari attivi e passivi con piano dei conti aggiornato, dal gestionale aziendale, e saldi dei conti correnti, dal corporate banking), FiPlan Suite utilizza gli altri flussi standard bancari (CBI, SEPA, ecc.), che sono importati mediante procedure automatiche.

Sì: grazie all’importazione dei flussi standard dal corporate banking o dalla posta è possibile gestire la chiusura delle scadenze o la loro riapertura, con la predisposizione delle opportune scritture in CoGe.

FiPlan Suite utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per rendere più veloce ed efficace l’abbinamento tra i Movimenti CBI registrati in banca e le Scadenze/i Movimenti bancari presenti nel sistema. Ciò consente di ridurre in modo significativo il tempo necessario per tale attività, con un incremento anche della sua accuratezza.

In FiPlan Suite è disponibile modulo applicativo eCommerce, integrato con l’area di pianificazione a breve della suite, in particolare con Short Term e Treasury, dedicato a rispondere puntualmente alle esigenze legate ai processi di riconciliazione degli incassi per le aziende nel mercato eCommerce, e in particolare:

  • Importazione ordini da siti e-commerce
  • Riconciliazione automatica da Providers di pagamento (al momento: PayPal, AmazonPay, ScalaPay, Checkout, ecc.)
  • Esecuzione di rimborsi direttamente tramite Providers
  • Importazione e riconciliazione esiti di contrassegni da vettori
  • Esportazione incassi e pagamenti

CREDIT MANAGEMENT

Completamente integrato con gli altri moduli di FiPlan suite (ma utilizzabile anche in modo autonomo), il modulo risponde puntualmente alle esigenze legate al processo di gestione del credito, consentendo ad esempio di gestire i seguenti aspetti:

  • lnvio automatico e/o manuale di solleciti
  • Impostazione e monitoraggio di procedure strutturate
  • Esecuzione e gestione di Azioni spot
  • Gestione Contestazioni e Contenziosi
  • Reporting di analisi

Sì, differenziando le attività da svolgere sia per tipologia/classe di cliente sia per modalità di incasso. I vari step possono essere impostati mediante procedure standard con tempi e azioni specifici, oppure svolti in modo libero da parte dell’utente. In ogni caso, tutte le azioni svolte sono tracciate e monitorate puntualmente.

Sì, mediante template completamente configurabili con testi fissi, immagini, ecc. ma anche con numerosi campi dinamici legati al cliente considerato, alle scadenze coinvolte, alle azioni già svolte.

Le comunicazioni possono essere gestite per lingua e quindi il loro invio è personalizzato a seconda del destinatario.

Sì, tutte le azioni svolte possono esitare in piani di rientro, con una gestione completamente libera degli importi e dei tempi delle diverse rate. Se sono attivi anche il modulo Short Term e Treasury di FiPlan Suite, le rate risultano presenti automaticamente nei flussi finanziari previsionali e nella gestione di tesoreria.

ASPETTI GENERALI SULLA PIANIFICAZIONE LONG TERM

Partendo da un consuntivo ed uno o più budget economici (ad esempio vendite, acquisti, personale, ecc.) ed eventualmente di investimenti, consente di ottenere e analizzare varie informazioni storiche e previsionale tra cui conti economici, stati patrimoniali, cash flow, rendiconti finanziari, indici e rating aziendali, considerando automaticamente pagamenti ed insoluti futuri, imposte future, ecc.

Consente quindi di analizzare e simulare l’impatto di varie strategie di sviluppo aziendali (o singole azioni) espresse in budget o business plan, sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario.

Grazie all’utilizzo della partita doppia previsionale, tali analisi vengono svolte in modo unitario, con risultati estremamente robusti e tracciabili, consentendo anche simulazioni su ipotesi diverse (su varie ipotesi di budget, su diverse modalità di incasso/pagamenti, su andamenti previsti per tassi, spread, valute, ecc.)

FiPlan Suite elabora la pianificazione aziendale generando la contabilità futura (detta anche contabilità previsionale) in partita doppia (partita doppia futura o previsionale). Questo consente di ottenere un’estrema facilità di comprensione e l’affidabilità dei risultati ottenuti, considerando automaticamente pagamenti ed insoluti futuri, imposte future, ecc.

Consente quindi di analizzare e simulare l’impatto di varie strategie di sviluppo aziendali (o singole azioni) espresse in budget o business plan, sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario.

Grazie all’utilizzo della partita doppia previsionale, tali analisi vengono svolte in modo unitario, con risultati estremamente robusti e tracciabili, consentendo anche simulazioni su ipotesi diverse (su varie ipotesi di budget, su diverse modalità di incasso/pagamenti, su andamenti previsti per tassi, spread, valute, ecc.)

Tutti i report, i bilanci, i rating vengono calcolati sulla contabilità futura in maniera standard. In qualunque momento è possibile verificare il motivo di un risultato (in particolare analizzando i movimenti in partita doppia).

In generale, la possibile alternativa è ottenere un risultato (ad esempio un particolare indice di bilancio) mediante un calcolo o un’elaborazione senza riuscire a comprendere la genesi di tale risultato e senza riuscire a valutare se il risultato ottenuto è affidabile o meno, ovvero capire come poter intervenire.economico, patrimoniale e finanziario.

Grazie all’utilizzo della partita doppia previsionale, tali analisi vengono svolte in modo unitario, con risultati estremamente robusti e tracciabili, consentendo anche simulazioni su ipotesi diverse (su varie ipotesi di budget, su diverse modalità di incasso/pagamenti, su andamenti previsti per tassi, spread, valute, ecc.)

In FiPlan tutti i dati sono associati ad una specifica data, quindi è possibile sviluppare analisi ed ottenere informazioni fino al dettaglio giornaliero. Ad esempio, tipicamente il versamento degli F24 è previsto il 16, il pagamento degli stipendi in un giorno specifico del mese, ecc.

FiPlan Suite utilizza sostanzialmente 3 tipologie di dati:

  • saldi contabili di consuntivo (conto economico e stato patrimoniale);
  • scadenze relative ad incassi/pagamenti per crediti/debiti (commerciali, per il personale, per rimborso finanziamenti, ecc.) inclusi nello stato patrimoniale di consuntivo considerato;
  • dati relativi al budget aziendale (annuale o pluriennale) (economico, degli investimenti, ecc.).

Per quanto riguarda i saldi di consuntivo (consuntivo) è possibile caricarli dall’applicativo di contabilità. Per quanto riguarda le scadenze ed altre operazioni incluse nello stato patrimoniale consuntivo (plan) è possibile caricarle o dalla contabilità o da applicativi di tesoreria. Per quanto riguarda il budget è possibile caricarlo dal proprio sistema di gestione del budget oppure inserirlo direttamente in FiPlan.

FiPlan Suite è integrato con tutti i principali applicativi di contabilità e di tesoreria.

Nel caso in cui il particolare applicativo di contabilità non sia integrato con FiPlan Suite, è possibile configurarlo per importare i dati da tutte le principali fonti dati (ad esempio da file csv, da file txt, direttamente accedendo alla base dati dell’applicativo di contabilità, da file excel, da bilanci in formato xbrl, ecc).

No. È disponibile un data base standard con un piano dei conti (semplificato) di riferimento, che è possibile modificare e/o dettagliare a piacimento. Ma FiPlan Suite consente anche di “partire da zero”, con un piano dei conti che può essere articolato in modo molto dettagliato secondo le esigenze del cliente (supportando fino a 7 livelli).

FiPlan Suite si utilizza solitamente con periodicità mensile in modo da valutare tempestivamente, con un orizzonte mobile di 12/24/36 mesi, come evolverà la struttura patrimoniale e la situazione finanziaria dell’azienda. Grazie agli automatismi dello strumento tale attività mensile può essere svolta in un tempo assolutamente contenuto, ottenendo informazioni puntuali con tempestività, attendibilità e coerenza nel tempo.

Non è necessario avere bilanci infrannuali precisi, anche se ovviamente migliore è la qualità dei dati di input, migliori saranno i risultati ottenuti.

Se con il proprio gestionale non è possibile fare chiusure infrannuali in maniera agevole, FiPlan Suite mette a disposizione un modulo specifico che supporta tale attività  (Close&Plan).

Gestione rapporti bancari nella pianificazione long term

Sì, FiPlan Suite può gestire la canalizzazione dei debiti e dei crediti e applica, al bisogno, le condizioni configurate sui rapporti bancari.

FiPlan Suite gestisce le principali condizioni bancarie che consentono di effettuare i calcoli necessari alla contabilità previsionale. In particolare, gestisce i fidi, gli extra fidi e i tassi di interesse associati.

Sì. Possono essere specificati sia il tasso base che lo spread. Entrambi possono essere costanti oppure variare nel tempo a seconda delle ipotesi.

A fronte di un tasso di interesse, ad esempio EURIBOR, è possibile inserire diversi andamenti futuri ipotizzando vari scenari completamente liberi (ad esempio uno scenario in cui l’EURIBOR si mantiene costante ed uno scenario in cui l’EURIBOR cresce o ha altri andamenti). Al termine si ottengono vari risultati che è poi possibile confrontare tra loro.

Sì. In base alle condizioni è in grado di generare la contabilità previsionale considerando le condizioni bancarie.

Attraverso il calcolo della bancabilità, FiPlan è in grado di calcolare gli importi relativi ad effetti anticipabili seguendo le condizioni definite.

Budget

No. In particolare, se la tua azienda gestisce già un processo di budget con un proprio sistema, è possibile importare direttamente il budget in FiPlan Suite senza utilizzare il modulo di budget interno.

Il budget può essere inserito in FiPlan Suite in diversi modi. Può essere importato direttamente da file o da database oppure può essere inserito utilizzando l’Add-In che consente di gestire il budget in una forma tabellare estremamente intuitiva.

No. È possibile importare le operazioni di base per generare un conto economico previsionale completo (ad esempio il fatturato previsto), è possibile importare direttamente il conto economico previsionale (ad esempio i pagamenti previsti) oppure un mix delle due cose.

FiPlan Suite non pone vincoli di periodicità (il limite minimo è giornaliero). Chiaramente, più dettagliato è il budget e più dettagliata sarà la contabilità previsionale generata.

È possibile sviluppare business plan pluriennali, senza limiti sul numero di anni gestiti contemporaneamente.

In base al fatturato (generalmente mensile ma che può essere inserito con un dettaglio temporale qualunque) FiPlan Suite automaticamente genera incassi e pagamenti, versamenti IVA, utili e perdite, ratei, risconti, ammortamenti, ecc.

Tutte le principali operazioni tra cui fatture di vendita e acquisto con o senza ratei e risconti e con o senza ammortamenti con qualunque aliquota iva (anche con IVA in sospensione) e modalità di pagamento con o senza magazzino. Acquisti e vendite di cespiti con minusvalenze e plusvalenze, Personale, Produzione, Mutui, Leasing e Finanziamenti brevi, Finanziamenti soci con relative restituzioni, Aumenti di capitale, ecc.

FiPlan Suite gestisce lo sviluppo della contabilità previsionale di tutte le operazioni previste nel budget aziendale considerando incassi e pagamenti, iva, magazzino, ecc. A seguito dello sviluppo della contabilità, FiPlan Suite svolge poi le operazioni che in una normale contabilità vengono dette “periodiche” generando le ulteriori righe di primanota. Ad esempio, il calcolo dell’IVA (mensile, trimestrale, prorata), il calcolo degli acconti IVA, il calcolo degli interessi bancari (con periodicità specificata ad esempio ad Aprile come a norma di legge) con i relativi ratei mensili, le imposte (IRAP e IRES) con la gestione dei relativi pagamenti, delle perdite pregresse, delle percentuali indeducibili, del calcolo del risultato di esercizio (e della relativa scrittura del risultato a bilancio ci apertura e chiusura), della compensazione delle imposte, ecc.

Sì. Con FiPlan Suite è possibile effettuare e confrontare un numero illimitato di ipotesi.

Incassi e pagamenti nella pianificazione long term

FiPlan Suite consente di configurare qualunque regola di incasso / pagamento, attraverso la distribuzione nel tempo degli incassi e dei pagamenti stessi. È possibile definire sia regole standard sia regole specifiche da utilizzare per casi specifici, a seconda delle esigenze.

Con FiPlan Suite è possibile gestire incassi e pagamenti come nei normali applicativi di contabilità, con giorni di incasso e pagamento (ad esempio RB 30/60/90 DFFM). Utilizzare tempi medi di incasso/pagamento per la pianificazione finanziaria può semplificare le elaborazioni ma rende i risultati non molto affidabili: è evidente che un incasso suddiviso a 30/60/90 giorni non è equivalente ad un incasso totale a 60 giorni! FiPlan Suite consente di gestire entrambe le possibilità, dettagliando secondo le necessità la distribuzione nel tempo di incassi e pagamento per le diverse tipologie di operazioni (o anche per la singola operazione).

La funzione fa parte delle normali simulazioni di FiPlan Suite in cui è possibile specificare, a fronte di un particolare pagamento, i giorni reali di incasso e pagamento formulando anche diverse ipotesi. Ad esempio, a fronte di un pagamento 30/60/90 posso ipotizzare che il pagamento avvenga effettivamente nei giorni previsti oppure ipotizzare che avvenga in momenti diversi con anche una parte di insoluti ed al termine è possibile confrontare le varie ipotesi.

Sì. È possibile definire quante modalità di pagamento si desidera (è possibile ipotizzare modalità di pagamento ad hoc anche per specifici clienti e fornitori). Nel caso specifico è possibile definire, ad esempio, diverse modalità di pagamento quali BB 60 RATING 1, BB 60 RATING 2 e BB 60 RATING 3 tutti e tre Bonifici bancari a 60 giorni ma a seconda del rating è possibile ipotizzare che il pagamento avvenga in ritardo e con percentuali di insoluto diverse.

Internazionalizzazione

Sì. Con FiPlan Suite è possibile gestire rapporti con soggetti esteri: Clienti, Fornitori, Banche, ecc.

Sì. In FiPlan Suite è possibile inserire il tasso di cambio anche giornalmente.

Sì. Sui tassi di cambio e sulle loro variazioni nel tempo è possibile fare ipotesi ed ottenere vari scenari a seconda degli andamenti dei mercati valutari. Al termine delle simulazioni è possibile confrontare tra loro i risultati delle varie ipotesi.

Ipotesi e analisi What If nella pianificazione long term

È possibile sviluppare tutte le ipotesi che si desiderano simulando e confrontando diversi scenari.

Sì. Le ipotesi vengono mantenute e successivamente è possibile confrontare tra loro varie ipotesi in tempi diversi.

L’applicativo gestisce vari scenari per tenere conto di ipotesi diverse per:

  • budget differenti
  • le regole di incasso / pagamento
  • l’evoluzione attesa sui tassi di riferimento per i finanziamenti
  • l’evoluzione attesa sull’andamento degli spread
  • l’evoluzione attesa su l’andamento dei cambi

Le varie ipotesi possono essere combinate a piacimento ed inserite nei contesti di analisi. Anche in questo caso è poi possibile confrontare tra loro diversi contesti.

Certo. Le scadenze (il Plan) possono venire caricate come normali operazioni su cui è possibile simulare la data di effettivo pagamento.

FiPlan Suite consente di inserire le classiche operazioni necessarie per far fronte a fabbisogni finanziari ovvero mutui, leasing, finanziamenti, aumenti di capitale, … generando in modo automatico tutte le scritture conseguenti.

FiPlan Suite consente di definire liberamente i conti da associare a ricavi, costi fissi e costi variabili. Sulla base di questa impostazione è possibile determinare BEP, margine di sicurezza, ecc. per tutte le elaborazioni che vengono sviluppate in modo da valutare l’impatto di diverse ipotesi o di diversi scenari. Oltre ai valori, viene anche mostrata anche la classica rappresentazione grafica delle rette R, Cf e Cv.

Sì. È possibile impostare il mese di inizio dell’anno fiscale e la contabilità verrà sviluppata considerando l’anno fiscale impostato e la normativa vigente.

Report

FiPlan Suite viene installato con una serie di report predefiniti (diverse decine riguardanti il Conto Economico, le Fonti e gli Impieghi, il Cash Flow, il Rendiconto Finanziario e la Posizione Finanziaria Netta, il Rating Quantitativo, la Sostenibilità del Debito, ecc.) che possono essere adattati al bisogno.

I report di FiPlan Suite sono completamente configurabili. È possibile disegnare un report partendo da un report esistente oppure fare un report completamente nuovo.

I record di FiPlan Suite non vengono generati a seguito di calcoli più o meno complessi ma vengono estratti dalla primanota come se fossero normali output di un applicativo di contabilità. Questo rende possibile risalire ai movimenti che hanno portato ad un particolare risultato presenti in un report (mediante un semplice doppio click del mouse).

Sì. Nei report di FiPlan Suite è possibile recuperare i dati di dettaglio (ossia le scritture di partita doppia) che hanno generato una o più celle di un report (drill-inside). In questo modo si ha immediatamente la possibilità di comprendere le ragioni di un determinato andamento, verificare la correttezza di una specifica ipotesi, controllare l’esattezza delle elaborazioni compiute, ecc. Una volta ottenuta la lista dei movimenti è poi possibile navigare sulle operazioni che le hanno generate.

Posso confrontare diversi periodi tra loro (con qualunque periodicità). Non esistono potenzialmente limiti al numero di periodi.

Sì, e sono disponibili diverse possibilità: attraverso report specifici che confrontano i contesti di simulazione, attraverso le dashboard ed eventualmente attraverso 4Analysis (applicativo multidimensionale di 4 Planning) è possibile mettere a confronto diverse ipotesi periodo per periodo.

FiPlan Suite registra la partita doppia con dettaglio giornaliero. I report ottenibili quindi possono con qualunque periodicità (ad esempio giornaliera, settimanale, mensile, bimestrale, ecc fino alla annuale ed eventualmente alla pluriennale).

Sì. Tutti i report sono ottenibili con qualunque periodicità.

FiPlan Suite consente di calcolare il rating quantitativo ed ottenere report del tutto simili a quelli standard (unica differenza è che vengono mostrati anche giudizi sugli indici scelti).

Attraverso le dashboard (cruscotti) è possibile utilizzare all’interno di una stessa dashboard oggetti visuali diversi (FiPlan Suite ne mette a disposizione decine) per ottenere una visione efficace dell’andamento.

In generale, FiPlan Suite consente effettuare le operazioni di copia-incolla in tutti i suoi report (ma anche nelle form e nelle liste). Sono disponibili anche funzionalità di stampa in formato pdf. Particolarmente avanzata è l’integrazione con Microsoft Excel, il che consente di ottenere tutti i report direttamente da un foglio di lavoro (ma anche di inserire dati, ecc.).

In tutti i report è possibile selezionare un gruppo di celle (anche tutte) e visualizzarne il contenuti mediante numerose tipologie di grafici differenti. Mediante le dashboard è possibile automatizzare tali funzionalità, attraverso cruscotti dinamici e del tutto configurabili.

Altre dimensioni di analisi (contabilità analitica)

Sì. È possibile tenere suddivisi i budget per ottenere poi dati più puntuali a livello di contabilità. È possibile inoltre specificare, in ogni operazione, il settore che è un campo che viene trascinato nelle varie operazioni. Il settore può contenere informazioni di commessa, area geografica, settore merceologico o un mix di esse a seconda delle esigenze.

Calcolo del rating previsionale

FiPlan Suite traduce in scritture di partita doppia previsionale i dati di budget, con tutto lo sviluppo economico-patrimoniale e finanziario derivante dalle impostazioni inserite nell’applicativo (compresa ad esempio una gestione puntuale di ratei e risconti); effettua anche tutti i calcoli necessari per effettuare, mese per mese, chiusure prospettiche di bilancio (liquidazioni iva, calcolo interessi, imposte, ecc.).

In questo modo è possibile determinare in modo dettagliato l’andamento previsionale dei flussi di cassa e calcolare tutti gli indici di bilancio necessari per determinare il rating quantitativo dell’azienda, monitorandoli nel tempo, mese per mese. Ogni importo così determinato può essere giustificato in modo analitico, sulla base dei valori di budget inseriti e delle ipotesi di loro monetizzazione e traduzione economico-patrimoniale.

Gestione del budget economico e degli investimenti

Dalla versione 13, FiPlan Suite è dotato di un modulo aggiuntivo (opzionale) per definire il budget aziendale. Accanto alla modalità tradizionale che prevedeva un’importazione dei budget aziendali predisposti con altri sistemi (o mediante fogli di excel), è quindi possibile elaborare il budget mediante la definizione delle Voci di interesse, l’inserimento (o l’importazione) dei valori annui (per qualunque numero di anni), la loro mensilizzazione, ecc.

Sì; FiPlan Suite consente di elaborare un nuovo budget sulla base di uno precedente e dei valori consuntivi effettivamente registrati, attraverso l’impostazione di alcune regole automatiche di elaborazione. Tale nuovo forecast può essere modificato se necessario e utilizzato per elaborare una nuova pianificazione economico-finanziaria-patrimoniale, confrontandola con altre ipotesi di sviluppo del business aziendale.

Le Voci di budget possono essere di due tipi: o si inseriscono direttamente valori economico-monetari, o si inseriscono quantità e prezzi/costi di riferimento. In questo modo è possibile gestire le diverse voci secondo le specifiche esigenze di programmazione dell’azienda.

Consolidato

FiPlan Suite consente di sviluppare la pianificazione di varie società (legal entity), in modo autonomo. Grazie ad un modulo specifico (opzionale, aggiuntivo) i risultati possono essere consolidati (su una holding) ed ulteriormente elaborati per gestire compensazioni e operazioni infragruppo o per sviluppare ulteriori iniziative di pianificazione (ad esempio per simulare l’effetto di manovre finanziarie di gruppo).

FiPlan Suite gestisce sia il consolidamento integrale sia quello proporzionale, offrendo funzionalità di elisione automatica (delle partecipazioni e delle partite intercompany), anche sui dati consuntivi.

Sì, utilizzando le definizioni di report e indici già definiti, oppure impostandone di specifici.

Abbattimento dei tempi di progetto e supporto

FiPlan Suite è dotato di numerosi tool che semplificano e velocizzano grandemente sia l’impostazione iniziale sia le elaborazioni periodiche. La configurazione iniziale richiede tipicamente da 10 a 15 giornate, senza alcuna attività di programmazione, da sviluppare in 1 o 2 mesi. Per le elaborazioni periodiche è sufficiente qualche ora per l’importazione dei dati ed il lancio delle elaborazioni.

FiPlan Suite offre la possibilità di definire Workflow in modo completamente configurabile, che consentono di assegnare i vari step ai diversi utenti, con tempi e indicazioni precisi, e di monitorarne l’avanzamento.

Per le attività più comuni, sono inoltre disponibili alcuni Wizard che accompagnano l’utente nei vari step da compiere.

FiPlan Suite offre un help in linea contestuale: premendo F1 in qualunque momento è possibile attivarlo sulla pagina relativa all’attività in corso; è anche possibile navigarlo mediante indice o con i collegamenti ipertestuali disponibile.

Sì. 4Planning Academy è il portale di e-learning riservato a clienti e partner, con video corsi formativi su tutti i moduli applicativi di FiPlan Suite. I video sono collegati anche all’help in linea contestuale.

Operiamo attraverso una rete qualificata di partner che propongono i nostri prodotti e che supportano i clienti finali nella fase di avvio e, spesso, anche successivamente dal punto di vista sia operativo sia consulenziale. Le difficoltà che si riscontrano non sono tanto sull’utilizzo del prodotto ma riguardano la specifica configurazione utilizzata o il mix di ipotesi scelte. Per questi motivi, nel caso il manuale in linea o la documentazione disponibile non fosse sufficiente, si suggerisce di rivolgersi al partner che ha curato l’implementazione specifica.

Ad ogni rilascio di una nuova versione di FiPlan Suite, automaticamente questo viene segnalato al primo avvio dell’applicativo; è quindi possibile scaricarla, installarla ed iniziare ad utilizzarla senza alcuno sforzo: bastano pochi click del mouse per essere aggiornati alle ultime novità.

Integrazione con back end esistenti (ERP o altre fonti di dati)

Probabilmente FiPlan Suite ha già un’integrazione con il tuo gestionale. FiPlan Suite è stato integrato con tutti i principali ERP commercializzati in Italia.

FiPlan Suite al suo interno ha un sistema per importare ed elaborare i dati (ETL) estremamente evoluto con cui puoi disegnare una qualunque importazione.

L’ETL di FiPlan Suite consente di gestire internamente transcodifiche tra i dati. Con le transcodifiche, durante l’importazione, FiPlan Suite sostituisce i codici presenti sul tuo gestionale con i codici che hai deciso di utilizzare in FiPlan Suite.

FiPlan Suite al suo interno ha un sistema per importare ed elaborare i dati (ETL) estremamente evoluto con cui puoi disegnare una qualunque importazione.

Per certo il tuo gestionale deve, per legge, esportare i dati in formato XBRL. Eventualmente, se il bilancio in XBRL lo prepara il tuo commercialista, puoi chiedere il file del bilancio a lui.

Sì. FiPlan Suite probabilmente ha già un’integrazione con il tuo gestionale. FiPlan Suite è stato integrato con tutti i principali applicativi di tesoreria commercializzati in Italia.

Probabilmente sì. FiPlan Suite è stato integrato con tutti i principali applicativi di tesoreria commercializzati in Italia.

FiPlan Suite al suo interno ha un sistema per importare ed elaborare i dati (ETL) estremamente evoluto con cui puoi disegnare una qualunque importazione.

FiPlan Suite al suo interno ha un sistema per importare ed elaborare i dati (ETL) estremamente evoluto con cui puoi disegnare una qualunque importazione.

FiPlan Suite può importare i dati da tutte le sorgenti dati più utilizzate tra cui file di testo a larghezza fissa, file di testo con separatore, file Excel e tutti i principali DBMS e, nel caso in cui non siano supportati direttamente da FiPlan, è sufficiente che siano accessibili attraverso un driver ODBC.

Con Excel esiste anche una speciale integrazione accessibile direttamente all’interno di Excel (Add-In).

FiPlan Suite durante l’installazione, aggiunge ad Excel un Add-In con cui è possibile accedere ad ogni singolo dato presente all’interno di FiPlan. Inoltre, sempre tramite l’Add-In è possibile ottenere i report direttamente dentro ad Excel. Infine, è possibile costruire un budget in forma tabellare con le date sulle colonne e le operazioni (voci di budget) sulle righe per poi importarlo direttamente dentro a FiPlan Suite.

Nel caso di tabelle con molti dati l’integrazione con Excel può risultare estremamente inefficiente. All’interno di FiPlan Suite è stato inserito uno Spreadsheet compatibile con Excel sia a livello di principali comandi che come formato di File.

Aspetti tecnici

E’ possibile utilizzare una qualunque versione di windows supportata da Microsoft.

Sì. E’ necessario tuttavia acquistare una delle licenze di FiPlan Suite che offrono client illimitati.

Sì. FiPlan Suite funziona nativamente su Desktop Windows ma viene costantemente controllato il corretto funzionamento su tutti i principali sistemi di virtualizzazione.

Sì. Posso avere un server (o un client che agisce da server) il quale condivide i dati con i FiPlan Suite installati su altri computer.

Può essere installato indifferentemente Windows e Linux. In particolare noi ci assicuriamo che funzioni in Windows e in tutte le principali distribuzioni di Linux.

No. Per piccole installazioni è possibile utilizzare un singolo client oppure un client che funziona anche da server.

FiPlan Suite funziona su tutti i principali DBMS relazionali (tra cui SQL Server, MySQL, DB2 e Oracle) installati sia su Windows che su Linux. Per una lista aggiornata e per verificare il livello di supporto è possibile vedere qui.