ASPETTI GENERALI - SISTEMI MULTIDIMENSIONALI
Il modello multidimensionale è stato introdotto espressamente per la realizzazione di sistemi per la gestione delle analisi On-Line (OLAP), offrendo un solido e completo modello di riferimento per l’attività di analisi delle informazioni, caratterizzato da un’estrema pulizia concettuale ed una notevole eleganza operativa. Si colloca “idealmente” al di sopra dei sottosistemi gestionali di base transazionali (OLTP), dai quali è in grado di raccogliere direttamente le informazioni elementari necessarie all’alimentazione del sistema. In questo contesto un sistema multidimensionale viene tipicamente alimentato con i dati provenienti dai Sottosistemi di base da procedure periodiche (ETL) che acquisiscono i dati, eventualmente li elaborano e li collocano nei Cubi Multidimensionali del sistema.
Sì. 4Analysis è basato sul modello Multidimensionale, con alcune estensioni concettuali ad hoc, necessarie per consentire ulteriori operazioni di analisi dei dati. I suoi elementi fondamentali sono quindi: Dimensioni e Cubi (ai quali sono associate Misure, ossia gli indicatori).
CUBI, DIMENSIONI, GERARCHIE, ECC.
No. Posso inserire tutte le Dimensioni necessarie, combinarle in ogni modo per costruire i Cubi che servono ed associare ad essi le Misure necessarie. Posso definire tutte le gerarchie che servono, ed anche i report.
Il sistema è completamente configurabile.
Sì. Ad esempio, per gestire trasferimenti tra strutture della stessa organizzazione o per gestire distintamente i periodi di competenza e di incasso, può essere necessario gestire in un Cubo più volte la stessa Dimensione (negli esempi: organizzazione e tempo). 4 Analysis supporta tale esigenza.
Non ci sono vincoli di bilanciamento o di livelli: dati gli elementi di una Dimensione, una Gerarchia può essere costruire liberamente, mediante un semplice drag and drop dei suoi elementi.
Sì. Nei report è possibile abilitare la scrittura dei dati (ad ogni livello delle gerarchie, quindi anche sui totali), cosa che risulta molto utile ad esempio nella gestione di dati previsionali di budget.
ELABORAZIONI DISPONIBILI
4Analysis consente di totalizzare tutte le Misure di un Cubo secondo le Dimensioni definite ed utilizzando le Gerarchie associate. L’elaborazione (chiamata roll-up) consente di totalizzare sulla base di numerose funzioni di aggregazione (somma, media, min, max, first, ecc.)
Tale elaborazione viene effettuata una volta durante l’allestimento dei dati, rendendo molto più veloce il reporting.
È possibile sia effettuare i ribaltamenti tipici dell’analisi dei costi sia, più in generale, calcolare in modo automatico valori di un Cubo sulla base di quelli di un altro Cubo. Ad esempio è possibile “spalmare” i costi generali sulle linee di prodotto sulla base del fatturato generato, ma è anche possibile mensilizzare il fatturato di budget sulla base dell’andamento delle vendite di un anno precedente.
Sì. I trasferimenti dati consentono proprio di collegare cubi e spostare i dati. Ad esempio, è possibile gestire un cubo relativo al personale e portare i totali dei costi nella contabilità analitica per verificare la quadratura rispetto alla contabilità generale o per avere un maggior livello di analisi.
REPORT
4Analysis offre funzionalità per definire e visualizzare qualunque report sui dati inseriti. Sono disponibili: Report standard, Report multipli, Grafici, Spreadsheet e Dashboard.
Sì. Nei report è disponibile una funzionalità chiamata “Drill inside” mediante la quale recuperare in un DB anche esterno a 4Analysis dati di dettaglio associati ad una o più celle del report stesso (tipicamente, il DB di dettaglio che è stato utilizzato in fase di importazione dei dati del Cubo). La configurazione viene effettuata una volta in fase di definizione del Cubo ed è disponibile in tutti i Report predisposto su esso.
Attraverso le dashboard (cruscotti) è possibile utilizzare all’interno di una stessa dashboard oggetti visuali diversi (4 Analysis ne mette a disposizione decine) per ottenere una visione efficace dell’andamento.
In generale, 4 Analysis consente effettuare le operazioni di copia-incolla in tutti i suoi report (ma anche nelle form e nelle liste). Sono disponibili anche funzionalità di stampa in formato pdf. Particolarmente avanzata è l’integrazione con Microsoft Excel, il che consente di ottenere tutti i report direttamente da un foglio di lavoro (ma anche di inserire dati, ecc.).
In tutti i report è possibile selezionare un gruppo di celle (anche tutte) e visualizzarne il contenuti mediante numerose tipologie di grafici differenti. Mediante le dashboard è possibile automatizzare tali funzionalità, attraverso cruscotti dinamici e del tutto configurabili.